Spesso è una caduta fisiologica che non ti deve preoccupare. Ecco qualche consiglio per prevenire la perdita e avere capelli più sani.
Aiuto, perdo i capelli, cosa posso fare? La perdita dei capelli non è un cruccio che riguarda solo gli uomini. Colpisce, infatti, circa il 30% delle donne nella fase di pre-menopausa e ben il 60% nella menopausa.
Senza contare tutte le altre situazioni che possono scatenarla: sbalzi ormonali, stress, cambi di stagione.
Una perdita di capelli fisiologica è normale (anche fino a 100 capelli al giorno, anche se vi sembrano tanti!). Quindi, prima di preoccuparvi, sappiate che se ne trovate un po’ tra i denti del pettine o sul cuscino, può trattarsi di un ricambio assolutamente naturale. Si chiama effluvio telogenico ed è una caduta transitoria che lascerà spazio a capelli nuovi.
Quando, invece, la massa che si perde diventa troppo abbondante, bisogna intervenire. Come? Dipende dalla cause: il primo step è quello di rivolgersi a un dermatologo professionista che vi saprà indirizzare sul percorso da intraprendere: probabilmente farete analisi del sangue, un excursus sulla vostra dieta e altri approfondimenti.
Ricordate, infine, che i capelli così come la pelle vanno protetti dai raggi nocivi del sole che li secca e li può anche far cadere. Sì agli spray con SPF e alle maschere nutritive e ristrutturanti da applicare dopo l’esposizione e lasciar agire anche per tutta la notte.
Con questo mini vademecum farete già un’ottima prevenzione!