Ritenuto da molti una alternativa al retinolo, il bakuchiol è un attivo vegan impiegato in skincare che si trova nelle foglie e nei semi della pianta Psoralea corylifolia.
Anche se è comparso solo negli ultimi anni nelle nostre creme idratanti e sieri, il bakuchiol esiste da secoli ed è comunemente usato nella medicina tradizionale indiana ayurvedica e cinese
E un potente antiossidante, riduce visibilmente i problemi di pigmentazione dati dall’esposizione al sole e ha un pronunciato effetto lenitivo sulla pelle.
Il bakuchiol aiuta anche a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe, motivo per cui sta diventando molto popolare nel mondo cosmetico.
Il bakuchiol ha proprietà lenitive che aiutano a confortare la pelle e ridurre al minimo i problemi associati alla sensibilità e alla reattività . E anche un potente antiossidante e aiuta a combattere i segni dell’invecchiamento e la perdita di fermezza, prendendo di mira i radicali liberi. Gli antiossidanti aiutano anche a proteggere la pelle dall’inquinamento e dai fattori di stress ambientale che possono causare danni.
Viene impiegato anche per il trattamento dell’acne.
Il bakuchiol è spesso presentato come un’alternativa al retinolo. Questa connessione alternativa bakuchiol-retinolo è perchè il bakuchiol esegue alcuni degli stessi percorsi di miglioramento della pelle. Tuttavia, non funziona esattamente come il retinolo anche se può apportare benefici simili e con una minore insorgenza di effetti indesiderati.
In uno studio del 2018 pubblicato dalla British Academy of Dermatology, i ricercatori hanno confrontato direttamente bakuchiol e retinolo in uno studio clinico di 12 settimane su 44 partecipanti. Metà gruppo ha ricevuto un prodotto a base di bakuchiol allo 0,5% da usare due volte al giorno, l’altro gruppo un prodotto a base di retinolo allo 0,5% una volta al giorno. Il risultato? Mentre entrambi i gruppi hanno visto lo stesso livello di miglioramenti nella loro iperpigmentazione, rughe ed elasticità , gli utilizzatori di retinolo hanno sperimentato più secchezza e bruciore della pelle, suggerendo che il bakuchiol non è solo efficace quanto il retinolo ma anche meno irritante.
Per completezza di informazione, ci teniamo a specificare che lo studio comparativo è stato condotto utilizzando percentuali e un tipo di retinolo che si trova comunemente nei prodotti skincare da banco e non con retinoidi a prescrizione medica (del dermatologo). Infatti, il tretinoin (un retinoide a prescrizione medica), nella stessa percentuale usata nello studio ha una efficacia 20 volte superiore a quella del bakuchiol.
Cosa ne pensi del bakuchiol? Lo hai già provato? Rinunceresti mai al tuo retinolo? Chiacchieriamone nei commenti.